Dott. Lorenzo Traversetti Biologo Nutrizionista
  • HOME
  • CHI SONO
    • CHI SONO
    • IL RUOLO DEL NUTRIZIONISTA
    • COLLABORAZIONI
  • LA VISITA
    • A CHI MI RIVOLGO
    • STRUMENTI USATI
    • PREZZI
  • INIZIATIVE
    • EVENTI
    • SUI SOCIAL >
      • ALLA SCOPERTA DELLA STAGIONALITA'
      • DELIZIANDO(L)CI
      • LO SAPETE CHE...
      • SFATIAMO... I FALSI MITI
      • 5 BENEFICI DI
      • CRUCIVERBALIMENTARE
  • ARTICOLI
  • INTERVISTE
    • RADIO
    • TELEVISIONE >
      • QUOTIDIANO DELLA SALUTE
    • VIDEORIPRESE
  • BLOG
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SONO
    • CHI SONO
    • IL RUOLO DEL NUTRIZIONISTA
    • COLLABORAZIONI
  • LA VISITA
    • A CHI MI RIVOLGO
    • STRUMENTI USATI
    • PREZZI
  • INIZIATIVE
    • EVENTI
    • SUI SOCIAL >
      • ALLA SCOPERTA DELLA STAGIONALITA'
      • DELIZIANDO(L)CI
      • LO SAPETE CHE...
      • SFATIAMO... I FALSI MITI
      • 5 BENEFICI DI
      • CRUCIVERBALIMENTARE
  • ARTICOLI
  • INTERVISTE
    • RADIO
    • TELEVISIONE >
      • QUOTIDIANO DELLA SALUTE
    • VIDEORIPRESE
  • BLOG
  • CONTATTI
Search by typing & pressing enter

YOUR CART

26/4/2018 0 Comments

Morbo di Crohn... cosa mangiare? Consigli e dieta

Foto
Il Morbo di Crohn rappresenta una patologia infiammatoria a carico dell’intestino, la quale può interessare vari tratti dello stesso ma, nella maggioranza dei casi, si manifesta a carico del tratto terminale del tubo digerente, noto come colon. Può interessare sia il colon ascendente (generando un dolore maggiormente concentrato sul lato destro dell’addome), sia quello discendente (lato sinistro) oppure interessare l’intero tratto, comprensivo del segmento intestinale che unisce l’ascendente al discendente (noto come trasverso), risultando in un dolore sistemico addominale localizzato in corrispondenza dell’ombelico. Contrariamente a quanto si possa pensare, spesso questa patologia è connessa con uno stato di denutrizione dovuto ad un mal assorbimento di alcuni nutrienti (soprattutto vitamine e sali minerali) nonché, trattandosi di uno stato infiammatorio, di formazione di gonfiore dovuto alla fermentazione di alimenti mal digeriti che porta alla produzione di ingenti quantità di gas intestinale.
 
Sebbene l’alimentazione non possieda alcuna capacità curativa su questa patologia, essa rappresenta comunque un tassello di un mosaico di corrette abitudini che non deve assolutamente essere trascurato. Diventa infatti fondamentale fornire al nostro intestino degli alimenti facili da digerire, non eccedendo in grassi o cibi ‘pesanti’ ma neanche in fibre, naturalmente considerate salutari ma che, in questi casi, possono favorire la peristalsi intestinale rischiando di svolgere un ruolo pro-infiammatorio. Nello schema riportato in figura, riporto un elenco di alimenti che sarebbe meglio evitare (o ridurre fortemente) nel caso dell’alimentazione di un soggetto sofferente di Morbo di Crohn, limitatamente ai periodi di maggiore incidenza della patologia. Se è infatti vero che, quando la sintomatologia appare maggiormente invalidante, è bene eliminare tutti questi alimenti dalla dieta, nei periodi in cui i sintomi appaiono gestibili oppure non si manifestano, è possibile assumere, senza eccedere, alcuni degli alimenti riportati tra quelli ‘sconsigliati’ nello schema, meglio se in piccole porzioni (un esempio su tutti, i legumi, specie se decorticati e/o frullati).
 
All’eliminazione (o riduzione) di questi alimenti, deve seguire la messa in atto di importanti strategie alimentari, spesso classificabili come corrette abitudini:
  • Prediligere metodi di cottura semplici e che usano pochi grassi quali: lessare, cuocere al vapore, bollire. Eliminare metodi di cottura quali: friggere, cottura in padella con soffritto, cotture arrosto, alla piastra o alla griglia;
  • Mangiare poco ma frequentemente, prediligendo pasti non eccessivamente pesanti, magri ed assicurandosi di mangiare, mediamente, ogni 3 ore;
  • Masticare correttamente il cibo in modo da essere sicuri di digerire completamente gli alimenti;
  • Mantenere un corretto apporto idrico è FONDAMENTALE in caso di presenza di Morbo di Crohn. Suggerisco di assumere acqua, nell’arco della giornata, con le seguenti modalità: un bicchiere abbondante di acqua appena svegli (circa 200-250ml); ½ litro di acqua nell’arco della mattinata; ½ litro di acqua nell’arco del pomeriggio; un bicchiere abbondante di acqua prima di andare a dormire (circa 200-250ml). Non assumere più di un bicchiere abbondante di acqua (o due piccoli) durante ognuno dei due pasti principali della giornata;
  • Uno stile di vita attivo rappresenta un ulteriore importante aspetto da non trascurare. Svolgere una regolare attività fisica, anche camminando con costanza un’ora al giorno, a passo svelto, contribuisce a mantenere attiva la muscolatura, il metabolismo, la lipolisi e dunque a controllare la formazione dei radicali liberi, spesso causa di un aumento dell’incidenza della patologia;
  • Non fumare;
  • Va inoltre sottolineato che questa patologia, interessando quasi sempre il tratto terminale dell’intestino, ovvero quello deputato alla captazione della vitamina B12 (o cobalamina), può portare ad un deficit della stessa, soprattutto nel fegato dove tendono ad accumularsi le sue scorte. Suggerisco dunque di tenere monitorato questo parametro, una volta l’anno, quando si fanno le analisi del sangue, e di procedere ad una sua integrazione, se necessario accanto ad una supplementazione a base di Omega 3, utili per la loro azione antinfiammatoria.

0 Comments

9/3/2018 0 Comments

Che gusto contrastare le allergie: i cibi che ci aiutano

Quando si parla di allergia, purtroppo, ci si riferisce ad una risposta fornita dal nostro sistema immunitario a delle sostanze o molecole che vengono riconosciute come ‘estranee’.
 
Le allergie sottendono una problematica nota come cross-reattività, ossia il fatto che molti alimenti, quali le principali tipologie di frutta e verdura corrispondenti alla stagione di fioritura delle piante di questa famiglia, possano contenere al loro interno delle proteine che hanno degli analoghi nei pollini che causano l’allergia. Questa cross-reattività può causare una risposta allergica anche in assenza del polline ma in conseguenza dell’assunzione di un alimento contenente queste proteine. Ovviamente, al variare del polline, cambiano le proteine causa di cross-reattività e, dunque, gli alimenti che possono causarla. In generale, la frutta e la verdura, specie se crude, possono presentare maggiori quantità di queste proteine dunque consiglio, soprattutto nelle fasi di acuta risposta allergica, di limitare l’assunzione di questi alimenti, specie se crudi.
 
Cercare di gestire, nei limiti del possibile, la reazione allergica con l’alimentazione, è difficile. Sicuramente è utile mantenere in salute il nostro intestino dato che la flora batterica intestinale rappresenta i 2/3 del nostro sistema immunitario: dunque largo spazio alle fibre solubili quali la pectina, molto abbondante in frutti quali le mele. Queste ultime sono anche ricche in quercitina, un potente antiossidante utile per limitare la fenomenologia allergica. A tal riguardo, sempre per lo stesso motivo, un aiuto viene dal resveratrolo, anch’essa una molecola antiossidante, presente nell’uva rossa e nel vino rosso. Quindi spazio ad un bicchiere di vino rosso a pasto. Altre categoria di molecole con azione di contrasto ai fenomeni allergici sono il beta-carotene (largo spazio a tutte le verdure gialle, arancioni e rosse) e tutti gli alimenti vegetali ricchi in vitamina C (tra i principali, gli agrumi, i kiwi ma anche alcune verdure come le Brassicacee, ossia cavoli, cavolfiore, broccoli, broccoletti e verza) Infine, molto utili sono gli Omega 3, veri e propri alleati nella riduzione dei sintomi allergici e abbondanti nel pesce azzurro o nel salmone ma presenti anche nei semi di lino, meglio se macinati al momento in cui devono essere mangiati. Altro alimento ricco in precursori di Omega 3 sono le noci e le mandorle ma, al riguardo, sconsiglio di abusarne proprio a causa della loro cross-reattività con alcuni pollini, in primis quelli delle Graminacee.
 
Una particolarità: sebbene sia difficile da trovare, l’ortica è un vero alleato nella gestione delle allergie!
0 Comments

    Autore

    Lorenzo Traversetti, Biologo Nutrizionista esperto in nutraceutica e dietetica applicata alla gestione della forma fisica e di stati patologici

    Archivi

    Novembre 2018
    Giugno 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017

    Categorie

    Tutti Abusi Professione Nutrizionista Alimentazione Bilanciata Alimenti Integratori Allergia Allergie Antiossidanti Antitumorale Beta Carotene Diabete Digestivo Fibre Frutta Grassi Insaturi Indice Glicemico Infiammazione Iperglicemia Iperinsulinemia Ipocalorico Minerali Morbo Di Crohn Normativa Omega 3 Potassio Prolungare L'abbronzatura Quercitina Resveratrolo Ridurre Colesterolo Ruolo Biologo Nutrizionista Sodio Sport E Salumi Tintarella Verdura Vitamina B12 Vitamina C Vitamina E Vitamine

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.